Chi Siamo

A quei tempi lo stato dell'arte era molto basilare ed è stato solo grazie all'intraprendenza di pioneri quali Dionisio Cittadini che i moderni impianti di ossidazione e di verniciatura prodotti in Cisart vengono considerati fra i migliori e quelli maggiormente rispettosi dell'ambiente. Nel corso degli anni la Cisart ha prodotto ed installato svariati impianti in parecchi paesi del mondo, come si può vedere dalla lista delle referenze più significative in altra sezione di questo sito. Sempre da tale lista si può anche notare la presenza di molti clienti "affezionati" che, più volte negli anni, hanno deciso di dare alla Cisart la possibilità di dimostrare le proprie capacità. Si potranno però notare anche parecchie "prime volte", quali il primo impianto "Compatto" di verniciatura a polvere per profili architettonici in spazi conenuti, oppure quello per la verniciatura elettroforetica di profili lunghi sempre fino a 7 metri presso la Reynolds in Olanda. O, ancora, sempre per profili architettonici il primo impianto verticale congiunto per l'ossidazione, fino a 25 microns e successiva elettrocolorazionee o verniciatura a seguire installato presso Cuhadaroglu in Turchia. Ancora un'altra prima volta è stata la realizzazione di un impianto presso la Solur in Ucraina per la verniciatura elettroforetica ed a polvere di radiatori in alluminio con un trattamento degli effluenti a "zero scarico liquido" . Oltre agli impianti tradizionali per l'ossidazione in automatico dei profili architettonici, attualmente la Cisart sta sviluppando anche dei progetti per l'ossidazione dura, la brillantatura chimica e quella elettrochimica oltre ad alcune verniciature orizzontali e verticali, principalmente per profili architettonici di lunghezza fino ai 7 metri.
Situata a Coccaglio, nella provincia di Brescia, a circa metà strada fra Milano e Venezia, il cuore pulsante dell'industria italiana dell'alluminio, Cisart iniziò la propria attività oltre 45 anni fa fornendo servizi industriali ai primi impianti di ossidazione "fai da te" sorti nell'area. Naturalmente a quell'epoca l'automazione era un sogno e tutti gli impianti erano ad intensa attività manuale. Questo sogno cominciò poi a trasformarsi in realtà con l'installazione da parte di Cisart di un primo sistema di sola movimentazione automatica agli inizi degli anni '80. Da allora in poi, diventando in breve una realtà essenziale di ogni installazione, l'automazione si estese a quasi tutti gli altri reparti dei nuovi impianti, contribuendo così anche alla modifica della loro configurazione che inizialmente era solo orizzontale ed in linea e non complessamente articolata come quelli sorti in seguito. Con l'avvento dirompente della verniciatura, prima liquida e quindi a polvere, Cisart ampliò il proprio pacchetto di offerte proponendo anche impianti di verniciatura a polveri, a liquido, sempre a spruzzo e per immersione con elettroforesi. Il primo impianto verticale di verniciatura per elettroforesi di profili architettonici da 7m fu progettato ed installato dalla Cisart per un committente in Olanda agli inizi degli anni '90. Da allora seguirono molte altre applicazioni, non solo di ossidazioni ma anche di verniciature di ogni tipo, il più recente dei quali, a polveri, installato a Dubai nel 2017. Fra altre prime installazioni, si possono annoverare un impianto combinato, in verticale, sia per l' ossidazione ed elettrocolorazione fino a 25 microns di profili con lunghezza max. 7 m , che come pretrattamento per una verniciatura a polveri in linea fornito in Turchia all'inizio del secolo. Ancora un'altra "prima volta" è stata la fornitura di un impianto di verniciatura elettroforetica con mano di polvere a seguire installato recentemente in Ucraina.
Gli impianti forniti dalla Cisart vengono tutti siluppati da un team tecnico interno usufruendo, fin dal concetto iniziale, dei più moderni strumenti e software di progettazione disponibili, allo scopo di ottimizzare l'uso delle risorse energetiche a disposizione per l'utilizzo ecosostenibile della struttura realizzata. Tutti i consumi elettrici, termici ed idraulici vangono calcolati con cura per evitare qualsiasi spreco e favorendone il riciclo ogni volta che ciò sia tecnicamente possibile. Con l'avvento di un automatismo sempre più indispensabile in ogni moderno impianto di ossidazione o di verniciatura come quelli proposti da Cisart, particolare attenzione viene dedicata alla produttività, all'uso efficiente delle risorse energetiche ed ad un complessivo impatto ambientale più attento e consapevole.
Apparecchiature delicate quali, per esempio, i raddrizzatori, oppure i gruppi frigo, oppure le pistole per la verniciatura a spruzzo, o ancora i convogliatori aerei, vengono tutti reperiti solo presso primarie case produttrici di rinomanza mondiale. Tutta la carpenteria, sia essa in acciaio oppure in polipropilene o altra plastica, così come la parte elettrica e l'automatismo, viene invece lavorato in casa oppure presso gli stabilimenti degli associati al gruppo. Ogni pre assemblaggio viene eseguito presso lo stabilimento della Cisart a Coccaglio, dove vengono anche eseguiti i test prima della spedizione.
Cisart fornisce un efficiente e veloce servizio completo di installazione, comprensivo di avviamento, o anche di sola supervisione del personale del committente addetto all'installazione con un team affiatato di tecnici ed operatori.
Cisart usa solo materiali e componenti di elevata qualità facilmente disponibili nel Paese di destinazione dell'impianto. Tutti i progetti, comprensivi di dati e diagrammi, vengono conservati negli uffici Cisart per un periodo non inferiore ai 10 anni dalla installazione. Ciò consente l'immediata reperibilità di ogni dato necessario anche a garantire un efficiente servizio post vendite da parte di Cisart. Un team di tecnici ed esperti del settore è sempre disponibile per fornire l'addestramento, sia presso il proprio stabilimento che presso il committente allo scopo di formare opportunamente il personale che dovrà poi gestire gli impianti forniti.