• Impianti di ossidazione

  • Impianti di ossidazione

  • Impianti di ossidazione

  • Impianti di ossidazione

  • Impianti di ossidazione

  • Impianti di ossidazione

Fin dai suoi primissimi giorni, la produzione di impianti di ossidazione è sempre stata alla base delle attività della Cisart, da quelli semplici e manuali degli anni '70 dello scorso secolo, fino a quelli completamente automatizzati dei giorni nostri . Ogni impianto viene progettato in base a specifiche fornite dal cliente e rispondenti a specifiche norme di riferimento quali AASTM, BS e QUALANOD per i profili Architettonici, Boeing ed Airbus per quelli destinati all'industria Aerospaziale ed infine quelle di tutte le principali case automobilistiche per l'Automotive. A seconda di quali siano le leghe da trattare e quali gli utilizzi finali, sono disponibili varie configurazioni di impianto:

Impianto di ossidazione in orizzontale per profili ed elementi tagliati a misura



Impianto orizzontale completamente automatizzato per profili di alluminio, comprendente 4 X 15000A vasche di ossidazione e 2 per l'elettrocolorazione, un sistema di dosaggio dei prodotti chimici in automatico oltre ad un sistema per l'aspirazione e l'abbattimento dei fumi.


Impianto di ossidazione per componenti di qualità del settore automobilistico



Impianto automatico per componentistica di qualità destinata all'industria automobilistica, comprendente 5 vasche di ossidazione, di cui una per l'ossido duro, svariate vasche di colorazione ed un impianto per l'aspirazione e la depurazione dei fumi generati durante la lavorazione.



Impianto di ossidazione verticale ad elevata produttività per profili di lungezza commerciale



Sviluppato su due piani, questo particolare impianto di trattamento in verticale fornisce sia un'anodizzazione di qualità per profili ad uso architettonico, sia un'ossidazione di ridotto spessore quale pretrattamento alla verniciatura, il tutto in linea. L'impianto da 180.000A, su quattro vasche di ossidazione, comprende anche due elettrocolori ed un trattamento al cromo come pretrattamento convenzionale alternativo.



Anodizzazione in continuo per coils di alluminio



Nell'impianto in fotografia, coils di alluminio con dimensioni variabili fra poche decine di centimetri e 2400 mm di diametro vengono svolti entro una serie di vasche di pretrattamento chiuse prima di entrare in quelle ove avviene il trattamento di ossidazione per essere quindi nuovamente a fine processo. Tutti i parametri delle reazioni principali, che avvengono a velocità variabile, sono regolati e monitorati in continuo da un software di gestione appositamente sviluppato.