• impianti di verniciatura

  • impianti di verniciatura

  • impianti di verniciatura

  • impianti di verniciatura

  • impianti di verniciatura

Per molti anni, fra le tante tecnologie disponibili, l'unica a trovare applicazione nella verniciatura industriale dell'alluminio era quella per elettroforesi grazie anche alla presenza di un forte strato barriera sviluppato durante il processo. Verso la fine degli anni '80 dello scorso secolo, con lo sviluppo dei prodotti per la conversione superficiale, si cominciò quindi a verniciare anche a spruzzo, dapprima solo con vernici ancora liquide ma a spruzzo e quindi anche con quelle in povere. Tutti gli impianti forniti da Cisart vengono sviluppati in base alle informazioni ed alle aspettative fornite dal committente nel pieno rispetto di norme internazionali quali GSB e Qualicoat,  o anche secondo norme specifiche stabilite dalle maggiori case automobilistiche. Oltre all'elettroforesi, in campo architettonico sono richieste principalmente le applicazioni di vernici a polveri e sempre meno frequentemente quelle con liquidi.

Cisart fornisce i seguenti impianti:

Verniciatura convenzionale con prodotti liquidi o in polvere


Impianto completo di verniciatura a polveri per profili di uso architettonico ad alta produttività (450 profili/ora), comprendente un pretrattamento a cestoni. L'impianto include inoltre una singola cabina di verniciatura a cambio di colore rapido, un convogliatore aereo birotaia ed un forno di polimerizzazione a gas.


Impianto Compatto di verniciatura a polvere


Il nostro impianto di verniciatura COMPATTO è la risposta perfetta quando gli spazi a disposizione sono ridotti al minimo. La caratteristica principale di un impianto di tal genere è di avere un forno di polimerizzazione sopraelevato, sovrastante la cabina mobile di applicazione delle polveri. Eccetto che per la zona di pretrattamento in vasche, la linea di sola verniciatura richiede non più di 120mq per il modello STANDARD da 48 profili/ora,oppure 240 mq per il modello MAXI COMPACT da 144 profili/ora. 


Impianto Verticale di verniciatura a polvere

Lo scopo primario di un impianto di verniciatura Verticale a polveri per profili architettonici è la sua elevata produttività.

I nostri impianti comprendono un tunnel in acciaio inossidabile per il pretrattamento in linea, di lunghezza tale che ogni ciclo chimico proposto, compresi quelli per l'ottenimento del marchio Qualimarine, possa essere eseguito agevolmente  alla velocità di 2 m/min. 

Sono disponibili, a richiesta, anche cabine addizionali a cambio di colore rapido, zone di prepolimerizzazione ad infrarossi e decapaggio chimico in linea dei pendini.


Impianto di verniciatura per Elettroforesi

La verniciatura per Elettroforesi, molto comune nell'industria automobilistica, fu realizzata per la prima volta da Cisart per fornire una singola mano di vernice bianca, lucida a finire in Olanda nei primi anni '90. A quell'epoca, in Estremo Oriente esistevano già degli impianti ove con la medesima tecnica venivano applicate sull'alluminio anodizzato delle mani di vernice trasparente ed incolore, ma solo come fissaggio. Oggigiorno l'applicazione più comune dell'elettroforesi su manufatti di alluminio è nella verniciatura di base dei caloriferi.




Impianto automatico di grande produttività per la verniciatura di radiatori di alluminio, già preassemblati, con una prima mano di vernicie elettroforetica seguita da una seconda di vernice in polvere.

  Sublimazione


La nostra unità di sublimazione è stata ideata principalmente per quei verniciatori di profili che sono più attenti alla qualità che alla quantità. Una volta verniciati con una mano di fondo, i profili vengono quindi avvolti in un film o altro supporto cartaceo sul quale è impressionato il disegno da trasferire. I profili così impacchettati sono poi montati,  mediante 22 valvole a blocco manuale, su un telaio posizionato su un tavolo mobile collegato ad un sistema per la produzione del vuoto. Così completi passano in un forno di sublimazione per pochi minuti. Terminato il processo, i profili estratti dal forno vanno quindi raffreddati per poi essere scartati  e rivelare così il disegno impresso su di essi.