IMPIANTO DI OSSIDAZIONE CON LE PIÚ MODERNE APPARECCHIATURE, FRA CUI 4 RADDRIZZATORI DA 15.000A, UN ELETTROCOLORE TRADIZIONALE ED UN SOFISTICATO AUTOMATISMO INTERFACCIATO CON LA RETE DI GESTIONE AZIENDALE
E' dal lontano 1973 che Cisart conferma la propria esperienza nella fornitura chiavi in mano di impianti efficienti ed affidabili per l'ossidazione anodica dell'alluminio, sia di tipo convenzionale che non, tutti progettati esclusivamente ex novo su specifiche indicazioni del cliente. Cisart è la sola opzione valida quando si pretendono garanzie reali in termini di produttività, automazione, gestione sostenibile delle risorse idriche e di impiego efficiente di quelle energetiche. Ciascuno degli impianti forniti, sia per il settore architettonico, che quello automobilistico, o aeronautico o ancora per altri settori simili, non solo deve essere in grado di garantire la produttività richiesta ma anche la consistenza degli spessori ottenuti, e delle colorazioni prodotte. La gamma dei materiali trattabili sugli impianti forniti da Cisart è molto ampia, comprendendo forme e dimensioni delle più svariate, spaziando dagli oggetti di piccole dimensioni fino ai profili della lunghezza di 14,2m, come quello recentemente fornito negli Emirati Arabi Uniti. In stretta collaborazione con fornitori di componenti e macchinari fra i più accreditati, oltre che con la maggioranza dei produttori mondiali di specialità chimiche, lo staff tecnico di Cisart riesce a soddisfare qualsisi esigenza tecnica del cliente anche allo scopo di garantire che gli impianti forniti possano essere avviati senza sgradite sorprese e quindi operare privi di intralci.
L'ossidazione dura è sempre più pretesa da industrie ad elevata tecnologia, quali quella automobilistica, ma non solo. Spessori alti e duri prodotti a bassissima temperatura sviluppano una notevole quantità di calore che deve poter essere rimossa velocemente dai siti di generazione. Le vasche per l'ossidazione dura ed a spessore fornite da Cisart, così come i macchinari associati, vengon tutti progettati accuratamente per essere poi installati velocemente e con precisione, garantendo poi la costanza dei parametri produttivi necessari ed evitando ogni inutile spreco energetico.under all circumstances.
IMPIANTO DI OSSIDAZIONE PER L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA, COMPRENDENTE DUE VASCHE PER L'OSSIDAZIONE DURA, CIASCUNA EQUIPAGGIATA CON UN RADDRIZZATORE DA 5000A AD ONDE PULSANTI.
SCHEMA DI RIFERIMENTO DI UNA VASCA PER L'OSSIDAZIONE DURA E DEI SUOI EQUIPAGGIAMENTI ASSOCIATI
IMPIANTO DI OSSIDAZIONE AUTOMATICO DA 18.000A PER PARTICOLARI TAGLIATI A MISURA COMPRENSIVO DI BRILLANTATURA E DI MULTICOLOR ORGANICO
La Brillantatura Chimica è un processo da utilizzare con molta attenzione, anche a causa del contemporaneo sviluppo di vapori altamente corrosivi e dannosi per l'uomo. Pertanto in Cisart tutto deve essere progettato con gran cura, nel pieno rispetto dell'ambiente e del personale addetto alla produzione, prevedendo l'utilizzo di materiali idonei alle gravose condizioni di esercizio previste.
La perfetta conoscenza non solo dei processi elettrochimici coinvolti ma anche di quelli fisici è requisito essenziale nella corretta progettazione di un impianto per l'elettrobrillantatura dell'alluminio. Pertanto la Cisart ha agevolmente sviluppato per prima un efficiente sistema di movimentazione tridimensionale nella vasca di reazione, permettendo così il mantenimento costante di ogni parametro critico in ogni tempo. Contrariamente a quella chimica, la Brillantatura Elettrochimica non risulta essere parimenti pericolosa ma è pur sempre fortemente corrosiva, il che richiede molta attenzione nella valutazione sia dell'impatto ambientale che di quello sulle persone, con conseguente oculatezza nella scelta dei materiali da utilizzare.
IMPIANTO AUTOMATIZZATO OPERANTE NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO CON UNA POTENZA COMPLESSIVA DI 20.000A IN OSSIDAZIONE, DI 1250A IN ELETTROCOLORAZIONE E DI 25.000A IN CIASCUNA DELLE DUE VASCHE DI ELETTROBRILLANTATURA INSTALLATE
L'alluminio anodizzato colorato è molto attraente e ricercato e conseguentemente la maggioranza degli impianti esistenti comprende almeno un sistema di colorazione. La prima risposta alla richiesta di produrre molti colori vivi sarebbe quella di effettuare la colorazione per immersione. Tuttavia ciò richiederebbe la disponibilità di più vasche, il che non sempre è possibile poichè ciò renderebbe la linea di trattamento oltre modo lunga. Il problema trova soluzione con l'installazione di singola vasca per la colorazione, oltre ai risciacqui necessari, collegata ad una serie di serbatoi di stoccaggio fuori linea, uno per ciascun colore, onde consentire in tempi brevissimi la rapida sostituzione del colore in vasca con un altro ed il contemporaneo svuotamento e reintegro dei risciacqui, ogni volta che ciò si rendesse necessario. Grazie ad un'attenta progettazione dei circuiti idraulici ed all'utlizzo di pompe ad alta portata tutto ciò avviene automaticamente con tempi non superiore ai 30 minuti.
Impianto di ossidazione con nove vasche
di colorazione in linea e sei serbatoi di stoccaggio fuori linea.
L'impianto comprende quattro vasche di ossidazione decorativa, ciascuna da 5000A
e due vasche addizionali, da 5000A cadauno, per l'ossidazione dura di particolari tagliati a misura fino 4,5m di lunghezza.
L'Elettrocolorazione è il processo di scelta per applicazioni all'esterno. L'uso di diversi sali metallici, fra i quali quelli a base di Stagno, Nickel, Rame, Cobalto e Selenio, in combinazione con alimentatori elettrici molto sviluppati, consente di ottenere qualsiasi colore presente nello spettro ottico. Come è noto, gli impianti di elettrocolorazione progettati ed installati da Cisart sono fra i pochi capaci di mantenere costanti nel tempo, entro prestabiliti campi di variabilità molto ristretti. i delicati parametri di produzione richiesti, specialmente nei processi per interferenza.
Vasca per l'elettrocolorazione convenzionale alimentata da un trasformatore DC+AC da 8000A in un impianto di ossidazione da 36.000 A per profili lunghi fino a 7m.
IMPIANTO DI VERNICIATURA ORIZZONTALE A POLVERI CON CABINE A CAMBIO DEL COLORE RAPIDO, PER APPLICAZIONE SIA SU ALLUMINIO CHE SU ACCIAIO, CON CONVOGLIATORE AEREO BIROTAIA A VELOCITÁ VARIABILE, UN TUNNEL DI PRETRATTAMENTO IN SERIE ED UN FORNO DI POLIMERIZZAZIONE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA SEMPRE IN SERIE.
La Cisart è fiera della propria progettazione e fornisce anche impianti di verniciatura, a liquidi oppure a polveri, sia per l'applicazione sull'alluminio che sull'acciaio con pretrattamento in linea o fuori, a richiesta del committente. L'intero impianto viene realizzato all'interno di Cisart Group, mentre le apparecchiature complementari, quali pistole, cabine di verniciatura e convogliatori aerei sono tutte fornite da primarie case di rinomanza internazionale.
Contrariamente a quelli a spruzzo, uno dei principali vantaggi degli impianti di verniciatura per elettroforesi è quello di poter ricoprire uniformemente con uno strato di vernice durevole ogni superfice esposta, fino a quelle più nascoste. La verniciatura per elettroforesi trova una delle sue applicazioni primarie nell'industria automobilistica come mano a finire, ma spesso anche come mano protettiva di base, seguita quindi da una seconda a polvere, nell'industria dei radiatori in alluminio per il riscaldamento domestico.
IMPIANTO DI VERNICIATURA PER ELETTROFORESI COMPLETO, CON UNA PRODUTTIVITA' DI 7.500.000 PEZZI/ANNO, COMPRENSIVO DI PRETRATTAMENTO CONTINUO A TUNNEL ED APPLICAZIONE FINALE DI VERNICE IN POLVERE SULLE SUPERFICI A VISTA
DISEGNO SCHEMATICO DI UN TIPICO IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE
L'acqua è una risorsa essenziale ed anche molto cara da utilizzare con estrema cura. Quando reso necessario, l'acqua di rete è a volte de ionizzata, addolcita o semplicemente decontaminata prima del suo uso negli impianti forniti dalla Cisart. I reflui risultanti da tali linee sono poi trattati secondo le disposizioni di legge locali, per poi essere eventualmente riciclati dopo la rimozione dei sali precipitati.